Login

Contattaci

Invia messaggio

Dove siamo

Canale Youtube

TASSELLI di PULITURA

Un esempio della tipologia di lavoro necessaria prima di affrontare operazioni di pulitura su manufatti lignei: i TASSELLI DI PULITURA.
Servono al restauratore per comprendere a fondo come pulire l'opera conservando la sua patina originale, che poi...è quello che conta in un intervento di restauro !!
 
DSCN0087
 
 

RESTAURO PORTONE

portonepolibio2

 

Ecco la foto del mio ultimo restauro: portone del 1923 in essenza di rovere. 
Peculiarità del manufatto...pannelli prismati!!
#restauroportoni #restauromilano

Restauro ligneo

DSCN0086

Il legno, nella storia, è sempre stato usato sia come supporto strutturale che come materiale di pregio per lavorazioni a tornio e scalpello.

Ogni restauro, per questo motivo, richiede sempre un’attenta analisi di studio preliminare e progettuale, specie di fronte a materiale ligneo policromo alle cui problematiche conservative del legno si aggiungono quelle relative agli strati pittorici.

Per capire bene come affrontare un restauro ligneo bisogna comprendere che il legno è un organismo vivente che continua ad interagire e adattarsi all’ambiente esterno, anche a distanza di secoli da quando l’albero è stato abbattuto. Diciamo che i problemi cominciano quando vengono meno le capacità di adattamento ambientale della materia lignea.

lucidare un mobile

Lucidare un mobile con vernice gomma lacca.


Snip20160218 3 199x300Scrivo questo articolo per cercare di far comprendere, a chi fosse interessato, quanto impegno e quanto tempo richiedano la lucidatura a tampone (detta “alla francese”) di arredi lignei con vernice gommalacca.

Il buon restauratore, prima di lucidare un mobile, inizia col valutare le condizioni della verniciatura già esistente sul manufatto da restaurare. Dico questo perchè probabilmente se quest’ultima è semplicemente ingiallita e/o calata di luminosità per l’inevitabile deterioramento della gommalacca, probabilmente basterà spagliettare (con paglietta finissima 0000) le superfici con dell’olio paglierino, per permettere alla nuova lucidatura col tampone un adesione efficace e duratura.

Restauro Parini

INTERVENTO di RESTAURO di 3 EMICICLI in essenza di larice (1933) presso LICEO STATALE “G. PARINI” , MILANO,

emicicli Liceo Parini Milano a 300x179

L’intervento di restauro è stato effettuato tra il gennaio 2013 ed il febbraio 2014.

I tre emicicli del Liceo Statale “G. Parini”, costruiti nel 1933, erano i vecchi laboratori di scienze e chimica, posizionati, rispetto alla planimetria del Liceo, uno sopra l’altro nei tre piani dell’edificio.

I manufatti sono stati assemblati in essenza di legno di larice e montati su pedane a scalare, per permettere la visione della cattedra e della lavagna anche dalle ultime file.

https://www.restauriligneo.it utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Con l'utilizzo dei nostri servizi ,accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. -